Terapia della mano

LA RIABILITAZIONE DELLA MANO
“Ogni volta che la mano perde la sua funzionalità a causa di una lesione anatomica a livello osseo, tendineo articolare o nervoso è opportuno rivolgersi al terapista della mano.”


CHE COSA E’ LA RIABILITAZIONE DELLA MANO?
La riabilitazione della mano è una specializzazione del campo riabilitativo il cui obiettivo è il ripristino della funzionalità dell’arto superiore tenendo conto delle attività di vita quotidiana, delle esigenze lavorative e sportive del paziente.
Si occupa non solo del recupero post-trauma o post-chirurgia, ma anche del trattamento conservativo per quanto riguarda le patologie degenerative.
Il percorso riabilitativo prevede la presa in carico globale del paziente dalla valutazione al definire un programma personalizzato e finalizzato al raggiungimento del miglior risultato possibile.

fisioterapista francesca rosso genesi ivrea
Dott.ssa Francesca Rosso

A CHI E’ RIVOLTA


Patologie infiammatorie o degenerative
Sindrome del tunnel carpale e del tunnel cubitale 
Tendiniti: morbo di De Quervain, tenosinoviti, epicondiliti 
Dito a scatto 
Bouttonière
Collo di cigno
Dito a martello
Distorsioni delle interfalangee

A seguito di immobilizzazione
Prima e/o dopo un intervento chirurgico
Fratture e traumi complessi
Traumi distorsivi
Lesioni legamentose
Lesioni tendinee
Lesioni nervose periferiche: nervo mediano, ulnare, radiale
Morbo di Dupuytren
Interventi di artrolisi e tenolisi

IN COSA CONSISTE

Trattamento conservativo
Terapie fisiche (ultrasuonoterapia, correnti TENS, paraffino terapia), 
Tutori statici che possono essere confezionati su misura dal terapista stesso 
Ergonomia (tutti i consigli utili per ridurre al minimo le sollecitazioni e il dispendio funzionale della mano nei movimenti e nelle prese). 

Trattamento post-traumatico o post-traumatico
l’utilizzo di tutori leggeri in sostituzione del gesso, 
il trattamento dell’edema 
l’educazione al movimento controllato attivo o passivo.

I TUTORI
Vengono modellati direttamente sulla mano del paziente  dal terapista per:
proteggere e mettere a riposo una o più articolazioni infiammate 
immobilizzare tessuti lesionati in fase di guarigione (fratture, distorsioni, sub-lussazioni) 
proteggere le suture di tendini (tenorrafie) e/o nervi (neurorrafie) 
correggere e prevenire deformità articolari nelle patologie degenerative (artrosi, artriti) 
impedire movimenti indesiderati 
aumentare l’arco di movimento limitato da una rigidità